A chi posso rivolgermi per avere informazioni specifiche sull’Istituto?
Per avere informazioni specifiche sull’Istituto Molari e sulla nostra offerta formativa, è possibile rivolgersi direttamente alla referente Prof.ssa Cristina Casadei – mail: ccasadei@einaudi-molari.it, compilando il form on-line, oppure, previo appuntamento, allo sportello che sarà aperto tutti i sabati dalle 11:00 alle 12:00 (attivo dal 10/12/2022 al 28/01/2023).
Come faccio a capire quale Istituto scegliere?
Per avere informazioni circa le specificità dei differenti percorsi scolastici offerti dall’Istituto Molari è stato appositamente istituito l’Ufficio Orientamento che resta a disposizione delle famiglie per fornire informazioni e per consigliare gli studenti nella scelta del loro percorso di studi. E’ possibile contattare l’Ufficio Orientamento all’indirizzo ccasadei@einaudi-molari.it.
Cosa sono i lab day?
I labday, sono laboratori pomeridiani indirizzati ai ragazzi di terza media durante i quali possono partecipare ad attività didattiche dedicate di economia aziendale e informatica per sperimentare cosa si impara in queste discipline. E’ possibile prenotare la partecipazione ai labday direttamente da internet: clicca qui per visitare la sezione dedicata.
Quali sono le iniziative di orientamento organizzate dall’Istituto Molari?
L’Istituto Molari organizza molteplici iniziative di orientamento che si sviluppano durante tutto l’anno scolastico. L’Open Day è un’occasione per visitare la struttura e per avere la possibilità di confrontarsi direttamente con gli insegnanti, gli studenti e con la realtà scolastica. Organizza, poi, su richiesta incontri online specifici con le Scuole Secondarie di Primo Grado, così che i ragazzi di terza media possano chiedere ai nostri studenti info e consigli sulla nostra scuola. A queste attività si aggiungono le lezioni in aula (Molarino per un giorno, clicca qui), organizzate in date specifiche da dicembre a gennaio. Maggiori informazioni sulle iniziative di orientamento sono reperibili nella sezione dedicata del nostro sito www.einaudi-molari.it.
Quando posso raggiungere l’Istituto Molari per iscrivere mio figlio/a o semplicemente per richiedere informazioni in merito?
La segreteria del Molari rimane a disposizione dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 14:00. Per richiedere informazioni è anche possibile utilizzare scrivere all’indirizzo ccasadei@einaudi-molari.it.
Come vengono aiutati i ragazzi in difficoltà?
Per superare le eventuali difficoltà che lo studente può trovarsi a dover affrontare durante il suo percorso di studi è prevista l’assegnazione da parte degli insegnanti di specifici compiti aggiuntivi con correzione individualizzata, al fine di accertare tempestivamente le eventuali carenze.Seguendo le indicazioni ministeriali vengono inoltre attivati, per coloro i quali necessitano di un approfondimento, specifici sportelli pomeridiani. In aggiunta si organizzano, durante due settimane all’anno, attività di recupero e approfondimento oltre a corsi pomeridiani per il metodo di studio e studio assistito con i ragazzi più grandi.
E’ prevista la costituzione di una “lista d’attesa” per le domande di iscrizione?
Si, qualora le domande di iscrizione dovessero superare le nostre disponibilità verrà redatta una “lista d’attesa” tenendo conto dell’ordine cronologico di presentazione. La presenza all’interno della “lista d’attesa” non garantisce la successiva iscrizione al nostro Istituto.
In caso di numerose richieste, quale criterio verrà seguito per accettare o meno una iscrizione?
Nel caso in cui l’Istituto Molari non potesse accettare tutte le domande di iscrizione verrà seguito un criterio cronologico relativo alla data di presentazione della domanda di iscrizione.
Qual è il termine di presentazione della domanda di iscrizione?
Le domande di iscrizione per l’a.s. 2023/24 sono da presentare sul sito del MIUR all’indirizzo https://www.istruzione.it/iscrizionionline dal 04/01/2023 al 28/01/2023.
Qual è il codice meccanografico dell’Istituto Molari?
Il codice meccanografico da usare per certificazioni e l’iscrizione è RNTD006017.
Quali certificazioni posso conseguire durante il periodo di studi?
Durante il periodo di studi sono previsti livelli di preparazione, per quanto concerne le lingue straniere (DELE, per la lingua spagnola; DELF, per la lingua francese; FIRST, per la lingua inglese) o le competenze informatiche (ICDL), coerenti con il superamento di specifici test di diversi enti certificatori esterni riconosciuti a livello internazionale. Riteniamo siano molto importanti perche’ non solo arricchiscono il parlante fornendo e certificando in modo oggettivo le competenze in una determinata lingua, ma valorizzano il curriculum vitae, permettono di distinguersi in ambito lavorativo, facilitano l’accesso a posizioni lavorative in contesti internazionali, possono fornire punteggio extra in concorsi pubblici e graduatorie della pubblica amministrazione, possono essere trasformate in crediti formativi in alcune scuole superiori e università, sono richieste come requisito di accesso nelle università all’estero.
Attraverso questo link è possibile visualizzare la pagina delle certificazioni per le quali l’Istituto Molari è sede d’esame accreditata.
Quando si effettua la scelta relativa all’indirizzo da seguire?
La scelta relativa all’indirizzo da scegliere viene effettuata alla fine del primo biennio.
Per chi non volesse proseguire con gli studi, dopo il diploma, quali sono i principali sbocchi lavorativi?
Prendere un diploma non significa avere un foglio di carta tra le mani ma avere una opportunità evidente di cambiare la propria vita.
Dal punto di vista formativo, il diploma di ragioneria equivale ad un riconoscimento completo sotto ogni aspetto, i cui possibili sbocchi lavorativi si estendono a molteplici rami dell’economia
Date le competenze economiche imparate, le professioni favorite rientrano nella categoria ad indirizzo amministrativo-commerciale, fra le quali è possibile citare il mestiere di banchiere, impiegato, di addetto alla contabilità ed all’amministrazione, o ancora di ausiliario di vendita in esercizi commerciali e di operatore commerciale. Più nello specifico, l’indirizzo AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing) si focalizza principalmente sull’aspetto amministrativo e di marketing, aprendo il ventaglio delle possibilità imprenditoriali dei diplomati ; il RIM (Relazioni Internazionali per i Marketing) fornisce ai propri diplomati una significativa competenza comunicativa nell’ambito delle lingue straniere direttamente spendibile nel mondo del lavoro in tutte quelle realtà, sempre più numerose ed in rapida espansione, che richiedono tali conoscenze specifiche e che si relazionano a vario titolo con l’ambiente estero ed europeo in particolare.Infine, il diplomato all’Indirizzo SIA (Sistemi Informativi Aziendali) è occupabile in tutti i settori economico/commerciali essendo in grado di migliorare l’efficienza aziendale con la realizzazione di nuove procedure riguardanti comunicazione e sicurezza.