PROGETTI EUROPA / MONDO
EDUCAZIONE ALLA CITTADINAZA EUROPEA
Obiettivo:
- Rendere consapevoli gli alunni del valore della “cittadinanza europea” e dei diritti che ne conseguono
Il progetto prevede la partecipazione alla giornata europea della mobilità, la visita al parlamento europeo ed eventualmente la partecipazione alla festa dell’Europa
Destinatari: 4B, 4D.
Referente: Prof.ssa Anna Maria Perazzi
ETWINNING – GEMELLAGGIO ELETTRONICO TRA SCUOLE EUROPEE
Il progetto si integra nella normale attività didattica arricchendola ed ampliandola. Verrà creata una pagina web che sarà diffusa sul portale europeo Etwinning.
Obiettivi del progetto:
- Affinare le competenze in L2
- Attivare competenze trasversali
- Accrescere l’ autonomia
- Potenziare la motivazione allo studio
- Sviluppare la capacità di autovalutazione
- Aprirsi ad altre culture
- Creare pagine web, giornali on-line e altri documenti utilizzando le TIC
Destinatari: 2E “Les ressources de l’eau”, 2D “ L’histoire de la vie – Il cerchio della vita” ; 2D, 3B in lingua inglese.
Referente: Prof.ssa Loredana Ugolini
SOGGIORNO STUDIO IN GRAN BRETAGNA
Il soggiorno si attuerà nel mese di marzo e avrà durata di dieci giorni; i ragazzi alloggeranno presso famiglie locali, seguiranno un corso linguistico ed effettueranno visite culturali.
Obiettivi:
- Sviluppo delle abilità linguistiche di base attraverso l’uso dell’inglese come lingua veicolare negli scambi dialogici quotidiani
- approfondimento della conoscenza della cultura e della civiltà britannica
- acquisizione di una competenza linguistica ed extralinguistica capace di garantire una comunicazione adeguata ai vari contesti di situazione
- acquisizione della capacità di orientamento all’interno della città straniera (es. uso dei mezzi di trasporto; reperimento informazioni sui servizi offerti, ecc.)
- conoscere e sapersi orientare all’interno delle strutture sociali e civili del paese ospite (scuola, famiglia, città) attraverso la frequenza scolastica e la convivenza famigliare, anche al fine di acquisire una maggiore consapevolezza di sé, delle differenze culturali, sociali e civili e istituire un confronto positivamente critico con la propria civiltà
- acquisizione di capacità operative direttamente “sul campo” (telefonate, compilazioni moduli, richieste varie più o meno formali )
Destinatari: classe 3 E
Referente: Prof.ssa Liana Lazzarini
SOGGIORNO STUDIO IN FRANCIA (Cannes)
Il soggiorno si attuerà in primavera; i ragazzi alloggeranno presso famiglie locali, seguiranno un corso linguistico ed effettueranno visite culturali.
Obiettivi:
- Ampliamento del proprio orizzonte culturale e rafforzamento della identità europea attraverso il contatto con realtà sociali, culturali ed economiche diverse dalle proprie
- Potenziamento della competenza comunicativa attraverso l’utilizzo di una lingua diversa dalla lingua madre in un contesto autentico
- Capacità di cogliere il valore di una presa di contatto diretto con la realtà sociale ed economica del paese straniero che consenta un arricchimento delle competenze degli allievi e la verifica dell’efficacia dell’attività formativa rispetto alla situazione reale.
Tale progetto di mobilità transnazionale consentirà di rafforzare ulteriormente competenze linguistiche, informatiche, tecnico – professionali.
Destinatari: classe 4 E
Referente: Prof.ssa Anna Cerini
PROGETTO DI INTERSCAMBIO CULTURALE CON UN LICEO DI SANTIAGO DEL CILE
Obiettivi:
- Ampliamento degli orizzonti culturali, rafforzamento della propria identità e sviluppo di un atteggiamento di apertura e tolleranza nei confronti del nuovo e della diversità
- Potenziamento di competenze comunicative (lingua spagnola, italiana, linguaggio informatico, ecc)
Nell’anno scolastico 2009/10 l’ITC Rino Molari accoglierà una delegazione di 17 studenti e 2 insegnanti provenienti da Santiago del Cile (5 – 17 dicembre). Nell’anno scolastico 2010/11 gli studenti coinvolti nel progetto avranno la possibilità di essere accolti dalle famiglie e la scuola in Cile.
Destinatari: classe 4E
Docenti coinvolti: proff. Franca Lazzarini, Milena Piva, Marco Farneti, Serena Rossi.
Referente: Prof.ssa Franca Lazzarini, Milena Piva.
PROGETTO DI INTERSCAMBIO CULTURALE CON LA SCUOLA SECONDARIA “KALEVAN LUKIO” DI TAMPERE – FINLANDIA
Obiettivi:
- Rafforzamento dell’identità europea come orizzonte del pensiero e della progettualità degli studenti, attraverso la sperimentazione della convivenza, in ambito scolastico e famigliare, con giovani di provenienza culturale e sociale diversa, che contribuisca a favorire lo sviluppo di competenze interculturali mirate alla formazione di una coscienza sovranazionale
- Potenziamento della competenza comunicativa nella lingua veicolare del progetto (inglese)
- Sviluppo di abilità trasversali e di competenze informatiche impiegate durante ogni fase del progetto
Nell’anno scolastico 2009/10 la classe 3F si recherà a Tampere (Finlandia) per uno scambio con la scuola secondaria “Kalevan Lukio”. Nell’anno scolastico 2010/11 l’ITC Rino Molari accoglierà una delegazione di studenti e insegnanti finlandesi.
Destinatari: classe 3F
Referente: Prof.ssa Franca Lazzarini.
NETWORK DI ANTENNE TERRITORIALI, EURODESK
È una struttura del programma Gioventù che opera nel settore dell’informazione e orientamento sui programmi promossi dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa.
Obiettivi:
- Promuovere tra i giovani l’idea di Europa e di cittadinanza europea, sviluppando l’informazione sui programmi che l’UE offre loro in materia di mobilità internazionale, studio e formazione, lavoro, volontariato, cultura, sport, tempo libero, ecc, attraverso punti di informazione (Antenne) diffusi in modo capillare sul territorio;
- Incrementare il numero dei progetti di mobilità transnazionale e di scambio
- Favorire il contatto con operatori specializzati per ottenere servizi di informazione e orientamento.
- Sperimentare progetti innovativi in rete coordinati sul territorio.
Destinatari: alunni dell’Istituto, in particolare classi IV e V.
Coordinatrice: Prof.ssa Franca Lazzarini
PROGETTO DI LINGUA INGLESE : P.E.T. e F.C.E.
Inserito al livello B1 del quadro comune europeo del consiglio d’Europa, il PET e il FIRST si rivolgono a quanti possiedono una padronanza della lingua inglese adeguata a diverse situazioni concrete della vita quotidiana, di lavoro e di studio. Ai candidati che superano l’esame viene rilasciato un certificato riconosciuto non solo da ESOL Examination dell’università di Cambridge, ma anche negli ambienti universitari e professionali di tutto il mondo.
Il corso PET sarà tenuto da un esperto di madrelingua inglese e sarà strutturato in lezioni settimanali di due ore, da gennaio a maggio, per un totale di 20 ore, in orario extrascolastico.
Il corso FIRST sarà tenuto da un esperto di madrelingua inglese e sarà strutturato in lezioni settimanali di due ore, da gennaio a maggio, per un totale di 50 ore, in orario extrascolastico.
Destinatari: alunni di lingua inglese non principianti
Coordinatrice: Prof.ssa Franca Lazzarini
PROGETTO DI LINGUA FRANCESE : D.E.L.F.
Il progetto si propone di consolidare le abilità audio-orali, di potenziare la competenza comunicativa in lingua francese, di far acquisire una preparazione che consenta l’acquisizione della certificazione europea. Il corso di approfondimento sarà tenuto da esperti di madrelingua francese e sarà strutturato in lezioni settimanali da gennaio ad aprile, per un totale di 20 ore, in orario extrascolastico. A maggio ci saranno gli esami.
Obiettivi del progetto:
- Affinare le competenze in L2
- Attivare competenze trasversali
- Accrescere l’ autonomia
- Potenziare la motivazione allo studio
- Sviluppare lo capacità di autovalutazione
Destinatari: alunni di lingua francese non principianti.
Coordinatrice: Prof.ssa Loredana Ugolini
CONTATTI
Per informazioni: Tel.0541.624658 – Fax 0541.621623