AMBIENTE

EDUCAZIONE AMBIENTALE

 


Anno Scolastico 2014-2015

 

Un micromondo di plasticaUN MICROMONDO DI PLASTICA    Guarda il DVD

L’ambiente naturale, la sua conoscenza, la sua conservazione e le nuove modalità di studio sono argomenti di sempre maggior rilievo nella realtà sociale e la scuola, per il ruolo formativo che riveste, è chiamata ad affrontare queste nuove tematiche, nell’ambito delle proprie competenze, avvalendosi del supporto di specifici servizi territoriali ed enti esterni.  Leggi tutto … 

GUARDA IL TRAILER ↓↓↓



  Anno Scolastico 2013-2014
 

DSC_0069I SENTIERI DELL’USO   Guarda il DVD

Scopo principale del percorso educativo è quello di realizzare un prodotto di comunicazione,
video documentario e ipertesto, capace di raccontare, in ottica educativa, le bellezze del territorio della Valle dell’Uso, “soffitta della cultura romagnola” in cui ritrovare uno sviluppo sostenibile tra uomo e territorio.  Continua…



 Anno Scolastico 2012-2013
 

Foto ragazzi barchèt valida1 A VELE APERTE IN ADRIATICO    Guarda il DVD

Scopo principale del percorso educativo è quello di recuperare la memoria legata alla risorsa acqua nel mare Adriatico attraverso lo studio del rapporto uomo/mare, per favorire, attraverso una metodologia di ricerca-azione, una cultura della sostenibilità.  Continua…


foto sfondo astuccioLA DIMORA RURALE

La parola curiosità, deriva dalla forma latina curiosus, che indica colui che si prende cura. Prendersi cura di qualcosa o di qualcuno implica osservazione, attenzione e contatto, tre caratteristiche che formano lo specifico del progetto “L’Uso della Memoria”.   Continua…



 

NEL BLU DIPINTO DI BLU

Il progetto si propone di approfondire le conoscenze sui cambiamenti climatici e di far riflettere sui modi in cui ciascuno di noi può contribuire, con scelte e comportamenti, a rallentarne gli effetti.

Così, attraverso lo studio della matrice aria si cercherà:

  • Di far acquisire consapevolezza personale e civile dei ragazzi nei confronti delle condizioni ambientali della Terra vista come sistema integrato.
  • Di far crescere l’attenzione sui fattori che danneggiano o favoriscono lo stato di salute del pianeta e del benessere individuale, sia in senso globale che locale in modo da permettere, ai ragazzi di effettuare scelte consapevoli
  • Di far acquisire consapevolezza personale e civile dei ragazzi nei confronti delle condizioni ambientali della Terra vista come sistema integrato.
  • Di promuovere lo spirito di osservazione, manualità, ricerca, coinvolgimento nei confronti dell’ambiente e responsabilizzazione di fronte a compiti specifici

 

Obiettivi specifici:

  • comprendere la struttura dell’atmosfera e l’importanza che riveste per la vita sulla terra conoscere le problematiche legate all’inquinamento globale e locale dell’atmosfera; l’effetto serra, le cause e le conseguenze delle emissioni di CO2 nell’atmosfera
  • conoscere gli enti e i siti in cui sia possibile reperire dati, informazioni sulla situazione ambientale, acquisire abilità di reperimento di informazioni ( bibliografia, internet,) interpretazione e manipolazione dei dati
  • scegliere e adattare la funzione linguistica più adatta a conseguire lo scopo comunicativo prefissato
  • Sollecitare l’apprendimento attraverso la ricerca, l’attività pratica e il lavoro di gruppo
  • imparare a valorizzare le proprie capacità in percorsi tematici interdisciplinari, favorire una metodologia di lavoro improntata sulla progettualità e la cooperazione.
  • Comprendere e usare opportunamente i lessici specifici dei linguaggi settoriali
  • Acquisire competenze nella costruzione di un prodotto finale per documentare le risultanze delle osservazioni, descrizioni, ricerche sul campo, approfondimenti.

 

Destinatari: 1 D.

Docenti coinvolti: Consiglio di Classe.

 

Coordinatore: Prof.ssa Simona Faedi.


BIO-DIVERSITA’: IL CERCHIO DELLA VITA

Il progetto prende spunto da un terna di educazione ambientale e si sviluppa in modo interdisciplinare in modo da far comprendere come le varie discipline e i diversi linguaggi possono concorrere all’acquisizione di un sapere unitario.

Obiettivi:

  • Intendere la diversità come un nuovo approccio per avvicinarsi all’esplorazione dell’ambiente circostante
  • Riconoscere la diversità nelle forme in cui si manifesta come un valore e una risorsa da proteggere (biodiversità, diversità culturale . . . )
  • Capire l’importanza della diversità come ricchezza favorendo la collaborazione e la solidarietà e l’integrazione con alunni disabili
  • Sensibilizzare i ragazzi alla scoperta del patrimonio di diversità biologica presenti nei diversi ambienti, dalla vicina Val Marecchia, al mare, ai paesi europei
  • Favorire lo sviluppo di qualità personali quali l’autonomia, il senso di responsabilità , spirito di iniziativa, la collaborazione
  • Sviluppare la capacità di elaborare progetti, di porsi e risolvere problemi, di affrontare l’imprevisto, di proporre e coordinare iniziative;
  • Favorire la collaborazione, l’ascolto, il rispetto dei diversi punti di vista, la valorizzazione delle differenze. la capacità di lavorare in gruppo.
  • Promuovere atteggiamenti, comportamenti consapevoli, più responsabili e motivati nei confronti delle risorse naturali
  • Facilitare una metodologia di lavoro improntata sulla cooperazione e progettualità nella costruzione di un prodotto multimediale (power point) per documentare le risultanze delle osservazioni, descrizioni, ricerche sul campo, approfondimenti.
  • Acquisire competenze nei TIC per lanciare il progetto sulla piattaforma eTwinning al fine di condividere ed affinare le competenze con partner europei

 

Metodologia: uscite didattiche, incontri con esperti, approfondimenti di gruppo, attività di laboratorio, produzione di testi e di un elaborato finale in powerpoint.

Destinatari: 2 D

Docenti coinvolti: Consiglio di Classe.

Coordinatore: Prof.ssa Simona Faedi.

 


 SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE ED ECONOMICA

Il progetto ha come obiettivi fondamentali:

  •  Conoscere il concetto di SOSTENIBILITA’ in relazione a comportamenti e consumi individuali e sistemi di produzione.
  •  Conoscere le problematiche relative a: produzione di rifiuti, riciclaggio, utilizzo di risorse ed energia, consumo di acqua e di suolo.

Finalità:

  • Educare cittadini e operatori economici consapevoli delle problematiche ambientali e della limitata disponibilità di risorse.
  • Educare all’uso razionale ed equilibrato di risorse ed energia.
  • Educare all’uso di energie alternative e sistemi produttivi a bassa intensità energetica.
  • Educare al risparmio energetico.
  • Educare alla differenziazione dei rifiuti e uso materiali riciclati.

Metodologie utilizzate: lezioni frontali in classe, consulenza di esperti con incontro-dibattito in istituto, visita a manifestazioni fieristiche (Ecomondo), centri di ricerca (Brasimone Enea), aziende, lavoro di gruppo.

Destinatari: 3 A, 5 A

Alcune attività saranno svolte in coordinamento con la prof.ssa Ricci (3 D) e saranno estese ad altre classi del triennio (3 B e C).

Coordinatore: Prof.ssa Maria Rita Fabbri
CONTATTI
Per informazioni: Tel.0541.624658 – Fax 0541.621623